La pianificazione finanziaria è uno strumento fondamentale per le imprese che vogliono attivare un processo di crescita continuo e duraturo nel tempo.

Ma spesso le aziende non implementano tale processo e, con una scarsa lettura dei dati e un controllo di gestione inefficiente, mettono a rischio la solidità economico-finanziaria della propria organizzazione.

In questo articolo vedremo assieme come ho aiutato un’impresa a integrare al suo interno un controllo di gestione e una pianificazione finanziaria efficaci, in grado di attivare una crescita costanteequilibrata e sostenibile nel medio-lungo periodo.

COMPLESSITA’ GESTIONALE E UNA LETTURA SUPERFICIALE DEI NUMERI

Un’impresa del settore del commercio al dettaglio, con vari punti vendita operanti nel comparto strategico dell’arredamento, si trovava in una fase delicata della sua vita aziendale.

La sua significativa crescita non era sostenuta da una gestione efficace e coordinata e ciò metteva a rischio la sostenibilità economico-finanziaria della sua struttura.

Un aumento della complessità gestionale, una lettura superficiale dei dati raccolti e il mancato controllo della liquidità, creavano una situazione di confusione e di scarsa visibilità dello stato di salute dell’azienda.

Quest’ultima, inoltre, non riusciva a individuare il suo fabbisogno finanziario, perché non era in grado di mappare correttamente i costi sostenuti dai singoli punti vendita e la marginalità reale che questi producevano.

La tesoreria era gestita in modo non efficiente, senza una pianificazione integrata e definita degli incassi e delle uscite della struttura aziendale.

Non essendo chiaro lo stato di salute della gestione finanziaria, l’azienda navigava a vista e rischiava di compromettere la crescita del suo business e i profitti che quest’ultima generava.

Era necessario mappare la situazione finanziaria e supportare l’imprenditore in un maggiore controllo di gestione, garantendo allo stesso tempo un significativo sviluppo del business e flussi di liquidità costanti. 

Per fare ciò era indispensabile attivare un processo di pianificazione strategica, che coinvolgesse la gestione finanziaria e la struttura organizzativa, rendendole più snelle ed efficaci (leggi il mio articolo dedicato al tema della pianificazione strategica).

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA CON CFO in taska™

L’impresa ha deciso di affidarsi alla mia figura imprenditoriale per attivare una gestione finanziaria efficace, in grado di supportare concretamente la sua crescita nel mercato.

Dopo il primo contatto e una fase di valutazione della situazione in corso, ho attivato l’approccio CFO in taska™.

Con tale metodo, ho avviato un lavoro sistematico di raccolta e di analisi dei dati, suddividendo il fatturato per ogni punto vendita e categoria merceologica, e classificando dettagliatamente i costi fissivariabili e indiretti.

In questa fase è stata definita una prima mappatura dei debiti, degli incassi futuri e della situazione finanziaria dell’attività, evidenziando criticità da risolvere e un’esigenza diffusa di strumenti di controllo efficaci.

L’imprenditore ha mostrato fin da subito un’apertura a costruire un sistema di monitoraggio strutturato e a prendere decisioni guidate dai numeri, un aspetto fondamentale per la gestione aziendale (te ne ho parlato in questo articolo).

Attivando il mio metodo CFO in taska™,  ho definito una strategia dedicata, con una serie di azioni volte a garantire una crescita sostenibile e una solidità finanziaria costante.

In particolare, ho:

  • Avviato un controllo di gestione e una pianificazione finanziaria efficaci, in grado di supportare la crescita della struttura aziendale e dei singoli negozi;
  • Implementato un ampio processo di analisi, con report mensili per ogni punto vendita, la categorizzazione dei costi sostenuti e un monitoraggio della marginalità e della liquidità;
  • Costruito un modello previsionale dei flussi di cassa, collegato agli ordini e alle scadenze, che permetterà di anticipare le tensioni finanziarie e supportare decisioni strategiche;
  • Integrato in azienda un approccio più reattivo ai numeri, con il loro continuo aggiornamento e una loro lettura in ottica strategica;
  • Attivato una gestione consapevolesostenibile e orientata alla crescita.

Attraverso la mia esperienza pluriennale nella pianificazione finanziaria, sono in grado di supportare l’azienda nel suo sviluppo e aiutare l’imprenditore ad attivare un approccio strategico ai dati, fondamentale per competere con successo nel mercato.

La mia consulenza su misura consente di trasformare le imprese in organizzazioni solide, capaci di raggiungere un equilibrio tra successo economico e benessere organizzativo.

Con CFO in taska™ non avrai solo un consulente, ma un partner che lavora assieme a te per garantire il successo della tua attività imprenditoriale e per crescere in modo sostenibile.

Se vuoi saperne di più su come la pianificazione finanziaria sia importante per la solidità economico finanziaria della tua impresa, contattami!